Antonella Calabrese
Psicologa Psicoterapeuta
a
Menù

Il percorso con me

Psicoterapia

Crescita personale

Il percorso di psicoterapia con me

Il percorso con me inizia con un contatto telefonico in cui la persona mi espone brevemente la difficoltà che lo porta a contattarmi e mi sincero di essere la persona adatta a lui/lei, o indirizzarlo a chi lo può aiutare nel modo più appropriato, altri colleghi o strutture. Questo è già un momento di prima accoglienza dove la persona spesso inizia a sentirsi “vista” e compresa ,e che, unendosi alla scelta, comincia a far smuovere alcune leve interne.

Il primo colloquio consiste in un momento di conoscenza reciproca in cui si lavora parallelamente su 2 aspetti:

  1. Mettere a fuoco la problematica che causa sofferenza
  2. Porre le basi per la relazione terapeutica: una relazione di fiducia, connessione e comprensione che sarà l’ingrediente fondamentale per il lavoro da svolgere insieme.

I colloqui successivi sono definiti di assessment, significa “valutazione”; in questa fase si procede con l’obiettivo di:

^

Descrivere accuratamente il problema

^

Comprendere come le difficoltà o la sintomatologia si legano con le caratteristiche della persona (schemi emotivi, di pensiero e di comportamento)

^

Portare alla luce i fattori di mantenimento, ovvero tutti i processi che concorrono a mantenere il disagio

^

La descrizione dello scompenso, ovvero cosa ha determinato il malessere attuale

^

La vulnerabilità attuale e storica, cioè tutti i fattori che hanno predisposto la persona alla sofferenza o problema che lo porta in terapia

Per ampliare la comprensione di questi aspetti vengono somministrati brevi test standardizzati.
Si indaga inoltre la situazione attuale di vita della persona: relazioni, lavoro, finanze , salute, passioni e divertimenti. Si identificano inoltre le risorse e le potenzialità.

Al termine di ciò si arriverà ad avere un’immagine relativa alla persona, al disagio e ai suoi aspetti più critici che saranno il focus dell’intervento, così come la definizione di vita di valore che la persona desidera.
Si condividono obiettivi, metodologia e previsione dei tempi di trattamento.

Nelle successive fasi che definisco “di intervento” si lavora in parallelo su 2 aspetti: l’utilizzo delle tecniche cognitivo-comportamentali, al fine di gestire la sintomatologia, e quelle costruttiviste per comprendere i propri schemi di funzionamento e agire per renderli più flessibili.
Una delle prime aree che si esplorano insieme sono quelle definite di “Attaccamento” ovvero la storia delle nostre relazioni a partire dalla famiglia di origine e dalle persone significative che si sono prese cura di noi.
Questa storia ha influenzato il nostro modo di vedere noi stessi, gli altri e le relazioni.

Inoltre si condivide quanto successo tra le sedute, si esplorano nuovi punti di vista e insieme emergono possibilità non considerate in precedenza.

Avere nuove idee porta a compiere azioni diverse e ottenere risultati diversi.
Questi consentono di creare un circolo virtuoso nel quale la persona riesce a maturare nuovi schemi, più utili, ed ampliare se stessa e la sua vita.

La stanza di terapia è il luogo sicuro in cui rientrare per condividere osservazioni, regolare le emozioni che sono sopraggiunte e sviluppare una ottica osservativa.
Le abilità che si incrementano sono, quindi, quella di comprensione dei propri schemi di funzionamento, del proprio dialogo interno, osservazione e regolazione emotiva, aumento di competenze comportamentali e relazionali.

La persona impara anche il confronto e il sostegno con l’altro, che è il cardine di una vita ricca.
La terapia si conclude nel momento in cui la persona ha acquisito queste competenze e soprattutto comprende di possedere e saper accedere alle risorse che gli consentono di fronteggiare le difficoltà della vita e perseguire la sua “vita di valore”.

Il percorso di crescita personale con me

I percorsi di crescita personale con me si rivolgono a coloro i quali sentono la necessità di arricchire la loro vita in ambito personale, professionale e relazionale; possono vertere su più tematiche a seconda delle richieste e necessità della persona.

Un primo colloquio conoscitivo permette di individuare insieme un focus di intervento.
Il percorso standard più completo si ispira allo skill training della DBT, all’ ACT e al coaching, ed è rivolto a chi:

  • Desidera fare chiarezza sul suo funzionamento e cosa desidera realmente nella vita
  • Si sente confuso e bloccato,vorrebbe apportare dei cambiamenti nella vita ma non riesce
  • Desidera apprendere a gestire pensieri ed emozioni in modo funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi e “vita di valore”
  • Desidera migliorare le proprie capacità relazionali
  • Sente il bisogno di cambiare abitudini per sperimentare benessere fisico e mentale
  • Vorrebbe incrementare la propria produttività in modo sano ed equilibrato

Il percorso consiste di 7 incontri su queste tematiche:

1- Comprensione dei principi di base del funzionamento della mente e abilità di mindfulness
2- Praticare il Self care e generare uno stato psicofisico potenziante
3- Valori e obiettivi: identificare i propri e perseguirli per costruire una vita significativa
4- Emozioni: conoscerle, gestirle e tollerarle
5- Pensieri e problem solving: gestire la ruminazione e apprendere ad occuparsi piuttosto che preoccuparsi; modificare credenze limitanti
6- Comportamenti, abitudini e forza di volontà: sperimentare la padronanza della propria vita
7- Abilità di efficacia interpersonale: stare bene con gli altri e perseguire obiettivi condivisi non perdendo il rispetto di sè

Hai domande? Scrivimi qui