Con questi 7 passi la psicoterapia ti cambia la vita.
La psicoterapia può cambiare la tua vita, non soltanto curare i sintomi clinici!
Un percorso di psicoterapia porta consapevolezza del tuo mondo interiore da cui consegue libertà:
- libertà da pensieri limitanti
- libertà da emozioni troppo intense
- libertà da comportamenti disfunzionali
- libertà dalla solitudine o da relazioni che non ti appagano
In questo articolo ti parlo di sette importanti aspetti su cui lavoriamo in psicoterapia e che possono farti dire che questo percorso è il regalo più bello che ti potessi fare!
1.Migliora il tuo dialogo interno.
Hai presente quella vocina che ti parla incessantemente come una radio? È il tuo dialogo interno.
Purtroppo spesso ti dice che non sei abbastanza, che sei meno degli altri, che non realizzerai mai nulla o se le cose vanno bene è perché hai avuto solo fortuna.
Se il tuo dialogo interno è svalutante e catastrofizzante, in psicoterapia puoi imparare a conoscerlo, conviverci e abbassare un po’ il suo volume, così che non ti influenzi troppo generando tristezza e blocchi.
Purtroppo non posso prometterti che andrà via, ma posso assicurarti che cambierà il tuo rapporto con esso e che non sarà così costrittivo e impositivo con te.
Potresti inoltre scoprire anche un’altra voce, un dialogo interno caloroso e incoraggiante e questo potrà significare avere un buon dialogo interno.
2.Impari a regolare e gestire le tue emozioni.
Quando impari a dare un nome a quello che stai provando, riconoscerne il significato rispetto a ciò che è successo, e che è giusto che tu provi alcune emozioni in determinate situazioni, allora accade la magia della regolazione emotiva: l’intensità e la durata di emozioni sgradevoli diminuisce, è più facile conviverci.
Quando siamo emotivamente regolati significa anche che diminuiscono preoccupazioni e comportamenti di cui ti penti, rabbia ,ansia e tristezza.
3.Puoi fare pace con il tuo passato.
Quando ripercorri la tua storia insieme ad un’altra persona, che ti aiuta ad osservarla con uno sguardo benevolo e comprensivo, più ricco di letture complesse e articolate, allora puoi riscrivere quello che è successo integrandolo da un’altra prospettiva .
Grazie a queste nuove letture puoi notare la persona stupenda che sei e quanto sei diventata forte grazie alla tua storia !
Spesso la psicoterapia permette di migliorare il rapporto con i propri genitori facendo comprendere quello che è accaduto nella vostra relazione con un’ottica compassionevole per entrambi e in un’ottica dalla quale puoi uscire via dal vittimismo o dalla rabbia.Puoi comprendere in profondità come i tuoi genitori abbiano fatto del loro meglio nelle condizioni in cui si sono trovati e quanto essi più che ricoprire un ruolo siano degli esseri umani.
4.Comprendi ciò che vuoi realmente e fai piani per realizzarlo.
Grazie ad un’atmosfera di calore e accettazione che si crea in psicoterapia, puoi conoscere te stessa senza i condizionamenti esterni derivanti dalla famiglia o della società su come dovresti essere .
Puoi cominciare ad aprirti alla persona che vuoi essere, ai valori che vuoi perseguire nella tua vita.
Quando conosci i tuoi reali bisogni e desideri allora hai davvero in mano il tuo perché e hai anche la possibilità di trovare delle strategie per realizzarli ,superando le paure che sicuramente emergeranno ma che saranno più gestibili.
5.Scopri e potenzi le tue risorse.
Sei ricca di risorse che sicuramente non immagini di avere perché la tua mente tende a portare l’attenzione a ciò che non va bene, sui tuoi difetti, sulle tue sconfitte ,sulle persone che sembrano più realizzate di te.
Quante volte, come psicoterapeuta, ho notato le risorse dei pazienti per come avevano gestito delle situazioni complesse relative a traumi, malattie, difficoltà relazionali e ne fossero uscite più forti.
Però loro non riuscivano a riconoscerlo, loro non si erano mai detti “brava”.
E da scoperte interessanti ,derivanti dalla consapevolezza sulle tue risorse puoi partire per potenziarle, perché vivere una vita conoscendo le proprie potenzialità è la base per ampliarle e per sapere come utilizzarle.
6.Migliori le tue relazioni.
Grazie ad un percorso di psicoterapia puoi migliorare la relazione con te stessa.
Stare bene con te stessa ti permette di approcciarti agli altri con più serenità e sicurezza. L’empatia che sviluppi nei tuoi confronti si può estendere anche agli altri, permettendoti di creare delle relazioni più autentiche e forti.
Inoltre in terapia si apprendono anche delle strategie di efficacia interpersonale che consentono di stare bene con gli altri mantenendo o aumentando il rispetto per te stessa.
La relazione con il terapeuta diventa un modello di relazione di fiducia e cooperazione che puoi replicare anche fuori dallo studio.
7.Puoi gestire i disturbi psicosomatici e la tolleranza al dolore.
Ci sono molti disturbi di natura psicosomatica ,ad esempio mal di testa, disturbi gastrointestinali o disturbi dermatologici che possono essere risolti o attenuati grazie alla psicoterapia.
Imparare a rilassarti favorisce anche la gestione del dolore per quello che attiene i disturbi fisici.
Spero che questo articolo abbia aumentato la tua consapevolezza rispetto a quanto è possibile fare in un percorso psicoterapeutico: la psicoterapia non è solo sollievo dai sintomi clinici ma può rappresentare davvero il primo passo per una vita in cui tu sei protagonista, in cui conosci le tue risorse e poi intercettare i tuoi veri desideri e portarli avanti.
Se hai domande a riguardo scrivimi! Mi farà davvero piacere risponderti!
0 commenti